Velodromo Giovanni Monti

Il velodromo Giovanni Monti è un velodromo di Padova. Nato con il nome di Stadium, è intitolato all'aviatore e giocatore del Padova Giovanni Monti.
È il più antico stadio comunale d'Italia, ed è gestito dalla scuola di ciclismo Leandro Faggin.
Ex stadio comunale, è stato inaugurato il 12 febbraio 1916 (con la partita Padova-Verona finita 4-0) per ospitare le partite casalinghe del Padova fino al 1923, anno in cui la squadra padovana passa all'Appiani situato proprio a fianco al velodromo.

L'impianto si compone di una pista di ciclismo da gara e allenamento. Il velodromo è lungo 329,60 m e ha una superficie in cemento.

Da Padova deriva la celebre forma di danza "pavana".
Nel 1524, a Padova fu costruito per la prima volta dopo l'età classica uno spazio interamente dedicato alle rappresentazioni teatrali, la Loggia Cornaro; mentre il 25 febbraio 1545 si costituì legalmente, con atto notarile, una compagnia di comici teatranti, la prima testimonianza al mondo di una società di commedianti professionisti, nascita simbolica della Commedia dell'Arte. La bisbetica domata, commedia di William Shakespeare, è ambientata a Padova.